Un percorso terapeutico di sostegno alla genitorialità può essere imposto dal giudice?
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. I civile, n. 17903/2023, pubblicata il 22 giugno 2023, afferma che il percorso terapeutico per superare le
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. I civile, n. 17903/2023, pubblicata il 22 giugno 2023, afferma che il percorso terapeutico per superare le
Sono frequenti i casi di genitori che trascurano i figli oppure ostacolano la normale frequentazione da parte dell’altro genitore. Nel tentativo di arginare il fenomeno
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, ord. 20 aprile 2023, n. 10614) afferma che in materia di diritto all’assegno di
L’ordinanza della Corte di Cassazione Civile, Sez. II, 4 marzo 2022 n. 7178 affronta con chiarezza un tema attuale, sul quale le Sezioni Unite hanno
La Riforma Cartabia prevede alcune importanti modifiche del processo del lavoro. La fine del Rito Fornero. Con l’obiettivo di semplificare e accelerare le fasi del
Il tema della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei criteri in base ai quali l’importo deve essere quantificato è
Il Tempo come Compagno nell’Arte e nella Realizzazione dei Sogni Chiedete ad un atleta quanto tempo serve per diventare un campione. Ad uno scienziato per
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 28146/2023 ha confermato i seguenti principi. La domanda revocatoria promossa dal creditore non deve necessariamente essere rivolta
Con recente ordinanza n. 28446 del 12 ottobre 2023, la Corte Suprema di Cassazione ha chiarito i presupposti e le condizioni dell’obbligazione di mantenimento degli
In una visione manichea, la realtà può essere separata in due, ad esempio secondo un’idea di luce oppure al suo opposto un’idea di buio. In