![Assegno di divorzio: le recenti precisazioni della Corte di Cassazione](https://www.rehoandpartners.com/wp-content/uploads/2023/10/assegno-divorzio-recenti-precisazioni-corte-cassazione.jpg)
Assegno di divorzio: le recenti precisazioni della Corte di Cassazione
Come noto, con la sentenza n. 18287 dell’11 luglio 2018 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione l’assegno di divorzio si giustifica sul piano attributivo
Come noto, con la sentenza n. 18287 dell’11 luglio 2018 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione l’assegno di divorzio si giustifica sul piano attributivo
Di interesse la sentenza n. 2661/2022 della Prima Sezione Civile del Tribunale di Salerno. Il principio affermato può avere conseguenze di rilievo nelle dinamiche genitoriali
In occasione della separazione personale o del divorzio, i coniugi possono disporre dei loro reciproci rapporti patrimoniali anche mediante atti di trasferimento della proprietà immobiliare
Una stabile relazione con un nuovo partner, quando assume carattere di stabilità può comportare la perdita del diritto all’assegno di divorzio. Lo ha confermato la
Il perdono dell’infedeltà coniugale non comporta necessariamente la decadenza dal diritto di richiedere successivamente l’addebito della separazione. La sentenza della Corte di Cassazione n. 25966/22