Focus sull’attualità
Scopri tutte le nostre news
Lavoro e ‘problem solving’: pensiero dicotomico e pensiero “comprensivo”
In una visione manichea, la realtà può essere separata in due, ad esempio secondo un’idea di luce oppure al suo opposto un’idea di buio. In
Diritto alla NASPI anche in caso di rifiuto al trasferimento disposto dal datore di lavoro
Quando un rapporto di lavoro attraversa una fase di conflittualità, l’esigenza fondamentale del lavoratore concerne le tutele apprestante dalla legge, sotto forma di ammortizzatori sociali
Il piano genitoriale: obbligatorio nella separazione e in tutti i procedimenti che riguardano i minori
Assoluta novità nel procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia introdotta dalla Riforma Cartabia è il cosiddetto “piano genitoriale”, previsto dall’art. 473 bis.12 c.p.c.
Lavoro e relazioni umane: come lasciarsi dopo un’esperienza di formazione
È capitato a tutti di imbattersi in colleghi o collaboratori con difficoltà a stabilire positive relazioni di team oppure incapaci di contribuire ad un ambiente
La ripartizione delle spese straordinarie nella separazione
La suddivisione tra i genitori delle spese straordinarie è un tema che suscita sempre molto interesse ed è spesso oggetto di accesi conflitti tra i
La mediazione familiare nella Riforma Cartabia
Il nuovo articolo 473bis.10 del Codice di procedura civile ha ad oggetto l’istituto della mediazione familiare. La norma prevede che in ogni momento del giudizio
Assegno di divorzio: le recenti precisazioni della Corte di Cassazione
Come noto, con la sentenza n. 18287 dell’11 luglio 2018 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione l’assegno di divorzio si giustifica sul piano attributivo
Artificial Intelligence Act e sistemi di IA: vantaggi competitivi, progresso sociale ma anche grandi rischi
Nell’aprile 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta per una disciplina orizzontale in materia di intelligenza artificiale (IA). Il 14 giugno 2023, è stata
Il genitore non collocatario dei figli non è un “bancomat”: no al rimborso delle spese straordinarie non preventivamente concordate
Di interesse la sentenza n. 2661/2022 della Prima Sezione Civile del Tribunale di Salerno. Il principio affermato può avere conseguenze di rilievo nelle dinamiche genitoriali